Ok

Il negozio online sul sito web signalbip.com è stato creato da SIGNALBIP, che è il gestore di questo sito. Qualsiasi ordine effettuato per un prodotto presente nel negozio online del sito SIGNALBIP.com implica la previa consultazione delle presenti condizioni generali. Di conseguenza, il consumatore riconosce di essere stato pienamente informato del fatto che il suo accordo sul contenuto delle presenti condizioni generali non richiede la firma autografa del presente documento, nella misura in cui il cliente desidera ordinare online i prodotti presentati nel negozio online.

Il consumatore ha la possibilità di salvare o stampare le presenti condizioni generali, precisando che il salvataggio e la stampa del presente documento sono di esclusiva responsabilità del consumatore.

Il negozio online creato da SIGNALBIP nell'ambito del proprio sito web include le seguenti informazioni:

  • note legali che consentono di identificare con precisione la società SIGNALBIP;
  • presentazione delle caratteristiche essenziali dei beni offerti
  • indicazione, in euro, del prezzo della merce e, se del caso, delle spese di consegna;
  • indicazione delle condizioni di pagamento, consegna o esecuzione;
  • l'esistenza di un diritto di recesso;
  • il periodo di validità dell'offerta o del prezzo;
  • le condizioni di risoluzione del contratto se questo è a tempo indeterminato o superiore a un anno.

Tutte queste informazioni sono presentate in francese. Il consumatore dichiara di avere la piena capacità giuridica di sottoscrivere le presenti condizioni generali.

Articolo 1: Interezza

I presenti termini e condizioni generali esprimono la totalità degli obblighi delle parti. In tal senso, si ritiene che il consumatore accetti senza riserve tutte le disposizioni contenute nei presenti termini e condizioni. Nessuna condizione generale o specifica contenuta nei documenti inviati o consegnati dal consumatore può essere incorporata nelle presenti condizioni generali, nella misura in cui tali documenti siano incompatibili con le presenti condizioni generali.

Articolo 2: Scopo

Le presenti condizioni generali hanno lo scopo di definire i diritti e gli obblighi delle parti nell'ambito della vendita online di beni e servizi offerti da SIGNALBIP al consumatore.

Articolo 3: Documenti contrattuali

Il presente contratto è formato dai seguenti documenti contrattuali, presentati in ordine gerarchico decrescente: le presenti condizioni generali; il modulo d'ordine. In caso di contraddizione tra le disposizioni contenute in documenti di rango diverso, prevarranno le disposizioni del documento di rango superiore.

Articolo 4: Entrata in vigore - durata

Le presenti condizioni generali entrano in vigore alla data di sottoscrizione del modulo d'ordine. Le presenti condizioni generali sono stipulate per la durata necessaria alla fornitura dei beni e servizi sottoscritti, fino all'estinzione delle garanzie dovute da SIGNALBIP.

Articolo 5: Firma elettronica

Il “doppio clic” del consumatore sul modulo d'ordine costituisce una firma elettronica che ha, tra le parti, lo stesso valore di una firma autografa.

Articolo 6: Conferma dell'ordine

Le informazioni contrattuali saranno confermate via e-mail al più tardi al momento della consegna o, in mancanza, all'indirizzo indicato dal consumatore nel modulo d'ordine.

Articolo 7: Prova della transazione

I registri informatizzati, conservati nei sistemi informatici di SIGNALBIP in condizioni di ragionevole sicurezza, saranno considerati come prova delle comunicazioni, degli ordini e dei pagamenti tra le parti. I moduli d'ordine e le fatture sono archiviati su un supporto affidabile e durevole che può essere prodotto come prova.

Articolo 8: Informazioni sui prodotti

8-a: Sul proprio sito web, SIGNALBIP presenta i prodotti in vendita con le caratteristiche necessarie per rispettare l'articolo L 111-1 del Codice del Consumo francese, che consente ai potenziali consumatori di conoscere le caratteristiche essenziali dei prodotti che desiderano acquistare prima di effettuare l'ordine finale.

8-b: Le offerte presentate da SIGNALBIP sono valide solo fino ad esaurimento scorte.

Articolo 9 : Prezzi

I prezzi sono indicati in euro e sono validi solo alla data di invio del modulo d'ordine da parte del consumatore. Non comprendono le spese di consegna, che sono fatturate in aggiunta e indicate prima della convalida dell'ordine. I prezzi tengono conto dell'IVA applicabile il giorno dell'ordine e qualsiasi variazione dell'aliquota IVA applicabile si rifletterà automaticamente sul prezzo dei prodotti nel negozio online. Il pagamento dell'intero prezzo deve essere effettuato al momento dell'ordine. In nessun caso le somme versate potranno essere considerate come caparre o acconti.

Articolo 10: Modalità di pagamento

Per il pagamento del proprio ordine, il cliente ha la possibilità di scegliere tra tutte le modalità di pagamento indicate nel modulo d'ordine. Il consumatore garantisce a SIGNALBIP di disporre delle autorizzazioni necessarie per utilizzare il metodo di pagamento da lui scelto al momento della convalida del modulo d'ordine. SIGNALBIP si riserva il diritto di rifiutare di effettuare una consegna o di onorare un ordine da parte di un consumatore che non abbia pagato in tutto o in parte un ordine precedente o con il quale sia in corso una controversia di pagamento.

Articolo 11: Disponibilità dei prodotti

L'ordine sarà evaso al più tardi entro 3 giorni dal giorno lavorativo successivo a quello in cui il consumatore ha effettuato l'ordine. In caso di indisponibilità del prodotto ordinato, in particolare a causa dei nostri fornitori, il consumatore sarà informato il prima possibile e avrà la possibilità di annullare l'ordine. Il consumatore potrà quindi scegliere se richiedere il rimborso delle somme versate entro 30 giorni dal pagamento o la sostituzione del prodotto.

Articolo 12: Termini di consegna

I prodotti vengono consegnati all'indirizzo indicato dal consumatore nel modulo d'ordine. Il consumatore è tenuto a verificare lo stato dell'imballaggio della merce al momento della consegna e a segnalare eventuali danni al vettore sulla bolla di consegna, nonché a SIGNALBIP, entro una settimana.

Il consumatore può, su sua richiesta, farsi inviare la fattura all'indirizzo di fatturazione e non a quello di consegna, convalidando l'opzione prevista a tal fine nel modulo d'ordine.

Per quanto riguarda la spedizione in Francia continentale, lavoriamo principalmente con Colissimo Suivi. Non appena il vostro ordine verrà spedito, riceverete immediatamente un'e-mail di notifica. Per contenere al massimo i costi di trasporto, tutti i prodotti di medie dimensioni vengono spediti con il servizio Colissimo Suivi di La Poste (gli accessori vengono spediti con Lettre Suivie). Oltre a essere economico, questo servizio consegna entro 48 ore in tutta la Francia. Questo tempo è indicato a titolo indicativo. Questo servizio vi dà la possibilità di ritirare i prodotti ordinati presso un ufficio postale vicino all'indirizzo di consegna se siete assenti dall'indirizzo di consegna originale al momento dell'arrivo del postino. In particolare, in caso di assenza il giorno della consegna, il postino lascerà un avviso di consegna nella cassetta delle lettere, consentendovi di ritirare il pacco presso l'ufficio postale durante gli orari di apertura, entro 15 giorni.

Colissimo Suivi è un servizio molto affidabile. Tuttavia, come per ogni spedizione, è possibile che si verifichi un ritardo nella consegna o che il prodotto si smarrisca. In caso di ritardo nella consegna rispetto alla data indicata nell'e-mail di spedizione, vi chiediamo di informarci di tale ritardo chiamandoci telefonicamente o inviandoci un'e-mail. Contatteremo quindi La Poste per avviare un'indagine. Un'indagine di La Poste può durare fino a 21 giorni dalla data di inizio dell'indagine. Se durante questo periodo il prodotto viene ritrovato, verrà inviato immediatamente al vostro domicilio (nella maggior parte dei casi). Se, invece, il prodotto non viene ritrovato al termine del periodo di indagine di 21 giorni, La Poste considererà il pacco come perso. In caso di ritardo nella consegna superiore a sette (7) giorni, il consumatore ha il diritto di richiedere il rimborso dell'ordine. Ci impegniamo a rimborsare il consumatore entro 14 giorni dalla data in cui ha reso nota la sua decisione.

Articolo 13: Problemi di consegna causati dal vettore

Qualsiasi anomalia relativa alla consegna (danni, prodotto mancante rispetto alla bolla di consegna, pacco danneggiato, prodotti rotti, ecc.) deve essere indicata sulla bolla di consegna sotto forma di “riserva manoscritta”, accompagnata dalla firma del cliente. Allo stesso tempo, il consumatore dovrà confermare tale anomalia inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno al corriere entro due (2) giorni lavorativi dalla data di consegna, esponendo i suddetti reclami. Il consumatore dovrà inviare una copia di questa lettera via fax o per posta a :

SIGNALBIP

Servizio Clienti

105 rue du Jardin Public

33000 BORDEAUX

Articolo 14: Errori di consegna

14-a: Il consumatore deve informare SIGNALBIP il giorno della consegna, o al più tardi il primo giorno lavorativo successivo alla consegna, di qualsiasi reclamo di errore di consegna e/o di non conformità dei prodotti in natura o in qualità rispetto alle indicazioni del modulo d'ordine. Qualsiasi reclamo presentato dopo tale termine sarà respinto.

14-b: La formulazione di questo reclamo alla società SIGNALBIP può essere effettuata in via prioritaria per telefono al +33 9 77 82 33 85 o inviando un messaggio al seguente indirizzo e-mail: “contact@signalbip.com” specificando il riferimento dell'ordine.

14-c: Qualsiasi reclamo non presentato in conformità con le regole di cui sopra ed entro il periodo di tempo assegnato non sarà preso in considerazione e solleverà SIGNALBIP da qualsiasi responsabilità nei confronti del consumatore.

14-d: Una volta ricevuto il reclamo, è necessario rispedire il prodotto a SIGNALBIP in modo che gli errori o i difetti possano essere verificati dal servizio post-vendita in base alle informazioni riportate di seguito. Una volta confermato l'errore o il difetto, SIGNALBIP procederà alla sostituzione o al rimborso.

14-e: In caso di errore di consegna o di cambio, il prodotto da cambiare o rimborsare deve essere restituito a SIGNALBIP nella sua interezza e nel suo imballaggio originale, da Colissimo Recommandé, al seguente indirizzo:

SIGNALBIP

Dipartimento Resi

105 rue du Jardin Public

33000 BORDEAUX

Per essere accettati, tutti i resi devono essere notificati in anticipo al Servizio Clienti di SIGNALBIP. SIGNALBIP si farà carico delle spese di spedizione se l'errore o il difetto è provato, tranne nel caso in cui il prodotto restituito non corrisponda alla dichiarazione originale fatta dal consumatore nel modulo di reso.

Articolo 15: Garanzia del prodotto

Ai sensi dell'articolo 4 del Decreto n. 78-464 del 24 marzo 1978, le disposizioni del presente documento non privano il consumatore della garanzia legale che obbliga il venditore professionale a garantire il consumatore contro tutte le conseguenze dei difetti occulti dell'articolo venduto. In caso di malfunzionamento del kit di bandiere (“il Kit”), si prega di contattare il servizio post-vendita di SIGNALBIP al numero +33 9 77 82 33 85, al fine di determinare se il Kit è realmente difettoso. Il difetto non deve assolutamente essere il risultato di un uso improprio del prodotto o di una sua modifica da parte del consumatore.

Durante il periodo di garanzia di due (2) anni, il cliente può restituire il kit, a sue spese, a SIGNALBIP per la riparazione o la sostituzione, se necessario. Il Kit verrà inviato al cliente a nostre spese.

Dopo il periodo di garanzia di due (2) anni, dopo una diagnosi da parte del nostro servizio post-vendita al costo di 10 euro, vi invieremo un preventivo per la riparazione del vostro Kit. Se il costo della riparazione è superiore a 50 euro, il costo della diagnosi verrà automaticamente detratto dal costo della riparazione, se questa viene effettuata. In caso contrario, SIGNALBIP non sarà rimborsata.

Nota bene: la garanzia non copre le batterie e i piccoli accessori (fermabandiera, asta di plastica).

Articolo 16: Diritto di recesso

I consumatori hanno a disposizione un periodo di 14 giorni lavorativi per restituire, a proprie spese, i prodotti che non li soddisfano. Questo periodo decorre dal giorno della consegna dell'ordine del consumatore. Se questo periodo scade di sabato, domenica o in un giorno festivo, è prorogato fino al giorno lavorativo successivo. Tutti i resi devono essere preventivamente comunicati al Servizio Clienti di SIGNALBIP, principalmente per telefono al numero +33 9 77 82 33 85. Il prodotto deve essere restituito da Colissimo Recommandé a :

SIGNALBIP

105 rue du Jardin Public

33000 BORDEAUX

Saranno ritirati solo i prodotti restituiti integri, nella loro confezione originale, completi e non danneggiati e in perfetto stato di rivendita. I prodotti danneggiati o la cui confezione originale è stata danneggiata non saranno rimborsati o sostituiti. Il diritto di recesso si esercita senza alcuna penalità, ad eccezione delle spese di restituzione. In caso di esercizio del diritto di recesso, il consumatore ha la possibilità di richiedere il rimborso delle somme versate o il cambio del prodotto. In caso di cambio, la restituzione sarà a carico del consumatore. In caso di esercizio del diritto di recesso, SIGNALBIP farà il possibile per rimborsare il consumatore entro 15 giorni. Tuttavia, data la natura tecnica dei prodotti venduti, questo periodo può essere esteso a 30 giorni, in particolare quando il prodotto deve essere controllato tecnicamente (cfr. prodotti che devono essere testati in anticipo). Il consumatore sarà quindi rimborsato :

  • tramite riaccredito sul conto bancario (transazione sicura) in caso di pagamento con carta bancaria,
  • tramite assegno in caso di pagamento con assegno,
  • tramite bonifico bancario in caso di pagamento con bonifico bancario, oppure
  • inviando l'importo al suo conto Paypal in caso di pagamento tramite Paypal.

Articolo 17: Diritti di utilizzo

Il diritto di utilizzare il software di SIGNALBIP, così come il software distribuito da SIGNALBIP, è concesso al consumatore su base non esclusiva, personale e non trasferibile, in conformità al Codice della proprietà intellettuale. Tuttavia, in conformità con l'articolo L122-6-1 di questo Codice, il consumatore ha un diritto di riproduzione esclusivamente allo scopo di fare una copia di backup, quando ciò è necessario per preservare l'uso del software. In ogni caso, l'autore del software conserva la proprietà della sua opera, che il consumatore si impegna a rispettare.

Articolo 18: Forza maggiore

Nessuna delle parti sarà venuta meno ai propri obblighi contrattuali nella misura in cui la loro esecuzione sia ritardata, ostacolata o impedita da una causa di forza maggiore. Per causa di forza maggiore si intende qualsiasi fatto o circostanza irresistibile, esterna alle parti, imprevedibile, inevitabile, al di fuori del controllo delle parti e che non può essere evitata dalle parti, nonostante ogni ragionevole sforzo in tal senso. La parte interessata da tali circostanze ne darà comunicazione all'altra entro dieci (10) giorni lavorativi da quando ne è venuta a conoscenza. Le due parti si incontreranno quindi, entro un mese, a meno che ciò non sia impossibile per cause di forza maggiore, per esaminare l'impatto dell'evento e concordare le condizioni di continuazione dell'esecuzione del contratto. Se il caso di forza maggiore si protrae per più di tre (3) mesi, le presenti condizioni generali possono essere risolte dalla parte lesa. Sono espressamente considerati casi di forza maggiore o di caso fortuito, oltre a quelli normalmente accettati dalla giurisprudenza dei tribunali francesi, i seguenti: blocco dei mezzi di trasporto o di approvvigionamento, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, fulmini; interruzione delle reti di telecomunicazione o difficoltà specifiche delle reti di telecomunicazione esterne ai clienti.

Articolo 19: Mancata convalida parziale

Se una o più clausole delle presenti condizioni generali sono ritenute non valide o dichiarate tali in applicazione di una legge, di un regolamento o a seguito di una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre clausole manterranno tutta la loro forza e portata.

Articolo 20: Non rinuncia

Il fatto che una delle parti non approfitti di una violazione da parte dell'altra parte di uno qualsiasi degli obblighi di cui alle presenti condizioni generali non può essere interpretato per il futuro come una rinuncia all'obbligo in questione.

Articolo 21: Titolo

In caso di difficoltà di interpretazione tra uno dei titoli che compaiono in testa alle clausole e una qualsiasi delle clausole, i titoli saranno dichiarati inesistenti.

Articolo 22: Legge applicabile

Le presenti condizioni generali sono soggette al diritto francese. Ciò vale sia per le norme sostanziali che per quelle formali. In caso di controversia o reclamo, il consumatore dovrà innanzitutto contattare SIGNALBIP per ottenere una soluzione amichevole. In seguito, il consumatore può presentare un reclamo.

Articolo 23: Tecnologia dell'informazione e libertà civili

Le informazioni richieste al consumatore sono necessarie per l'elaborazione del suo ordine e possono essere comunicate ai partner contrattuali di SIGNALBIP coinvolti nell'esecuzione di tale ordine. Il consumatore può scrivere a SIGNALBIP, i cui dati di contatto sono riportati nella pagina “contatti” di questo sito web, per opporsi a tale comunicazione o per esercitare i propri diritti di accesso e rettifica in merito alle informazioni che lo riguardano e che compaiono negli archivi di SIGNALBIP, alle condizioni previste dalla legge del 6 gennaio 1978.

In conformità con la legge modificata n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sul trattamento dei dati, gli archivi e le libertà individuali, il sito web è stato dichiarato alla Commission Nationale de L'Informatique et des libertés(https://www.cnil.fr), dichiarazione n. 1664870.

Ultimo aggiornamento: 10 agosto 2018